Kentia: un tocco di esotismo ed eleganza in casa e in giardino
La Kentia (howea forsteriana) è una delle piante ornamentali più utilizzate per la decorazione di interni ed esterni. Il suo luogo di origine si trova nel...
La Kentia (howea forsteriana) è una delle piante ornamentali più utilizzate per la decorazione di interni ed esterni. Il suo luogo di origine si trova nel Pacifico, tra l'Australia e la Nuova Zelanda, sull'isola di Lord Howe (da cui prende il nome).
La varietà di cui parliamo oggi è una delle più resistenti, belle e versatili. Non solo si adatta a temperature esterne e condizioni climatiche simili a quelle del suo habitat naturale, ma è anche in grado di acclimatarsi agli spazi chiusi a condizione che siano soddisfatte una serie di condizioni.
La
prima cosa che devi sapere è che il kentia è un vero sopravvissuto che può facilmente adattarsi a tutti i tipi di ambienti. Inoltre, è molto "grato" perché non ha bisogno di molte cure o attenzioni per crescere e svilupparsi in modo drammatico. Questa informazione è importante perché dovrai considerare lo spazio disponibile prima di posizionarlo in una posizione specifica. Questo perché può raggiungere dimensioni di tre metri di altezza e tre metri di larghezza, quindi avrà bisogno di uno spazio abbastanza grande.
La Kentia ha fusti sottili le cui punte si inclinano elegantemente sotto il peso di queste foglie. Anche se la sua crescita è lenta, le sue foglie sono davvero belle e decorative. Poiché richiede pochissime cure, puoi posizionarlo dove vuoi, indipendentemente dalla presenza o meno di luce naturale.
- Irrigazione e concimazione
Il substrato nel vaso dovrebbe essere compost costituito da una miscela di torba, terriccio da giardino e un po' di sabbia per favorire il drenaggio. La pentola dovrebbe avere dei fori alla base per drenare l'acqua in eccesso e mantenere un'umidità adeguata. In estate, spesso ha bisogno di essere annaffiato per mantenere il substrato ben idratato, evitando ristagni d'acqua. Si consiglia inoltre di utilizzare un flacone spray d'acqua per mantenere l'elasticità delle foglie ed evitare che le punte si secchino (problema molto comune che influisce sul valore estetico della pianta). In inverno sarà sufficiente annaffiare settimanalmente o ogni dieci giorni.
- Temperatura
All'interno, la temperatura ideale dovrebbe essere compresa tra 21 e 24 gradi. All'aperto può resistere a temperature fino a 26 gradi e un minimo di 7 gradi.
- Parassiti e parassiti
Le Kentie sono soggette a parassiti e malattie. Il modo migliore per evitarli è adottare misure preventive utilizzando fungicidi o pesticidi specifici se la loro presenza è confermata. Per proteggere le foglie e preservarne la bellezza, si consiglia di mettere di tanto in tanto la pianta sotto l'acqua piovana (se al chiuso) e pulire la polvere con un panno imbevuto di acqua tiepida.
- Rinvaso
che la pianta cresce, è necessario cambiare vaso. Questo di solito viene fatto ogni due o tre anni, all'inizio della primavera. Prova a trapiantarlo come blocco, senza danneggiarne le radici.
- Tossicità
Kentia non è tossico per l'uomo o gli animali domestici, anche se in alcuni animali domestici come i gatti, l'ingestione delle sue foglie può avere un effetto lassativo.
- Il nostro consiglio:
la crescita di questa palma è piuttosto lenta. Pertanto, se il tuo obiettivo è quello di ottenere una pianta alta, ti ci vorranno molti anni per raggiungerlo se parti da una pianta piccola. Quindi scegli una pianta che sia già alta almeno un metro e mezzo.