Differenza tra fertilizzante e concime
Le piante sono esseri viventi incredibili, poiché sono in grado di sintetizzare il loro cibo solo con acqua e luce solare. La verità è che in questo complesso processo sono coinvolte molte variabili, compreso il substrato da cui estraggono i micronutrienti. Questi micronutrienti si trovano naturalmente nel suolo, ma nel caso delle piante in vaso, spesso si esauriscono e devono essere reintegrati. Per questo è importante usare fertilizzanti e concimi. Ma quale comprare? Sono la stessa cosa? Ci sono differenze tra fertilizzante e concime?
C'è davvero una differenza tra concime e fertilizzante?
Esiste un mito diffuso secondo cui il concime nutre il substrato e il fertilizzante si prende cura della pianta, il che è completamente sbagliato poiché entrambi, a seconda della loro composizione, possono adempiere a questi compiti. Un'altra falsa credenza è legata alla frequenza d'uso e si afferma erroneamente che i concimi si usano solo un paio di volte all'anno mentre i fertilizzanti possono essere usati continuamente tutto l'anno. La verità è che sia i fertilizzanti che i concimi possono avere diverse frequenze di utilizzo, a seconda della loro composizione.
Per rispondere alla domanda si può dire che concime e fertilizzante sono fondamentalmente la stessa cosa, anche se ci sono differenze tra loro. Sembra contraddittorio, ma concime e fertilizzante sono la stessa cosa a livello di funzione, nella misura in cui entrambi sono composti che cercano di rendere il terreno più fertile, in modo che la pianta cresca in condizioni ottimali. Quindi è corretto usare indifferentemente entrambi i termini se ci si riferisce all'atto di nutrire la pianta.
La differenza principale tra il concime e il fertilizzante è nella composizione. Fondamentalmente, i concimi sono sostanze di origine organica, mentre i fertilizzanti sono sostanze chimiche. È possibile che un concime possa avere più o meno lo stesso effetto e proprietà dei fertilizzanti, perché possono fornire gli stessi nutrienti anche se provengono da fonti diverse. Ci sono differenze nel modo in cui si applicano e nella frequenza, data la loro natura organica o fabbricata; infatti ci sono anche diversi tipi di concimi e fertilizzanti.
Concimi
Il concime è qualsiasi sostanza con un principio attivo organico o naturale. Può essere vegetale o animale e, di solito, viene applicato direttamente al substrato, interrato vicino alle radici o posto intorno alla pianta. I concimi si possono presentare in forma liquida o solida. Il concime può essere completamente naturale, ma si può anche acquistare già preparato e confezionato. Il vantaggio è che si è certi della sua composizione e della frequenza di utilizzo.
I concimi possono essere classificati secondo l'omogeneità, mentre la loro ricchezza è espressa da 3 numeri che indicano la percentuale dei principali macronutrienti (nitrato N, fosforo P e potassio K). Sull'etichetta si trovano anche macronutrienti secondari come calcio, magnesio e zolfo. Un altro modo di classificare i concimi è in base alla loro composizione.
Tipi di concimi
Letame
Proviene dagli escrementi di animali erbivori, che vengono lasciati asciugare e mescolati con altri componenti e poi applicati direttamente al substrato. Non pensare di dover applicare del letame fresco sul substrato, questo sarebbe un po'... odoroso e anche rischioso, perché ci mette più tempo a decomporsi e può avere semi di erbacce e piante infestanti; inoltre potrebbe trasmettere malattie alle piante. È meglio usare quello che è stato essiccato e lavorato.
Il letame è ricco di sostanze nutritive per la tua pianta. I nutrienti che fornirà dipenderanno dal tipo di animale e dalla sua dieta. Il letame di gallina contiene fosforo (4%) e calcio (9%). Quello di pecora contiene l'8% di calcio. Di solito viene mescolato con paglia e peli per migliorare il contenuto di idrogeno.
Il letame di cavallo fornisce azoto, fosforo e potassio ma in una percentuale inferiore al 3%. Il suo uso è raccomandato in terreni molto secchi, perché li rende più spugnosi e aerati e se lo abbini con dell'humus di lombrico, avrai il fertilizzante perfetto. Il letame di mucca ha un basso livello di nutrienti, ma è ancora usato soprattutto nei climi freddi come pacciame per le piante. Offre lo 0,6% di azoto, lo 0,4% di potassio e circa lo 0,3% di fosforo.
Concimi verdi
sono colture a crescita rapida che vengono tagliate e destinate a concime. Sono interrati direttamente nel terreno e forniscono molto azoto al suolo, lo proteggono dall'erosione e limitano la crescita delle erbacce; inoltre stimolano la crescita delle piante migliorando la struttura chimica del suolo. Si usano diversi tipi di piante come, per esempio, le leguminose come trifolium repens, trifoglio bianco melilotus officinalis o trifoglio dolce, tra le altre. Le leguminose fissano l'azoto nel substrato. Si usano anche graminacee come Avena sativa, che formano un humus più stabile ed equilibrato; mentre le crucifere come la Brassica Napus o Navone crescono molto velocemente e permettono di fare il sovescio in un attimo.
Fare il sovescio è molto semplice. Basta piantare i semi delle piante scelte nel terreno in questione, annaffiarli e lasciarli crescere. Quando sono grandi e stanno per fiorire, devono essere estirpati e interrati nel substrato dove sono stati piantati. Ora puoi seminarci a piacimento.
Guano
Forse non ci crederai ma questo concime proviene dagli escrementi di uccelli marini, foche e pipistrelli. Il guano è un fantastico concime organico, poiché è molto ricco di azoto, potassio e fosforo, e questo lo rende uno dei concimi più completi che si possano ottenere. Ma non pensare che basti un qualsiasi escremento di uccello, perché questo equilibrio ideale di micronutrienti è possibile grazie alla dieta di questi animali che vivono vicino al mare e si nutrono di pesce e molluschi.
Il guano non è un materiale facilmente disponibile. Normalmente si estrae da luoghi remoti come le coste peruviane, dove vivono uccelli come il guanay, il booby e i pellicani che trovano facilmente cibo in queste terre e quindi nidificano nelle vicinanze. Questo, insieme all'intensa luce solare, permette al guano di accumularsi e di essere raccolto. Per questo motivo il guano può essere un concime costoso. Dopo la raccolta viene elaborato e confezionato. Si può trovare sotto forma di liquido, polvere e granuli.
Humus di lombrichi
L'humus di lombrichi è un concime organico ricco di sostanze nutritive. Proviene dagli escrementi dei lombrichi, che hanno già elaborato la materia organica del suolo, decomponendola. Inoltre diluiscono i minerali e li convertono in un prodotto che le piante possono assimilare facilmente. Quindi, non solo è una meravigliosa fonte di azoto assimilabile, ma contiene fosforo, magnesio, calcio e potassio.
L'humus di lombrichi è uno dei concimi più usati perché facilita il corretto sviluppo della pianta, dato che i suoi nutrienti sono molto facili da assorbire. Per questo motivo è l'opzione preferita quando si fanno trapianti, poiché evita le malattie e stimola la radicazione in un momento così delicato. Come se non bastasse, protegge la pianta dagli agenti patogeni, migliora l'attività biologica del suolo, non è tossico e non altera l'equilibrio biologico del suolo.
Fertilizzante
I fertilizzanti sono prodotti che si occupano di nutrire il substrato per promuovere il corretto sviluppo della pianta. La caratteristica principale dei fertilizzanti, e ciò che li differenzia dal concime, è che sono artificiali. Il fertilizzante viene prodotto e deve essere sciolto in acqua per rilasciare i nutrienti che saranno assorbiti dalle piante. I fertilizzanti possono essere liquidi, solidi o a rilascio graduale.
Tipi di fertilizzanti
I tipi di fertilizzanti sono classificati secondo il tipo di pianta a cui sono destinati, poiché la proporzione precisa di nutrienti è calcolata per ogni specie o tipo di pianta. Il fabbisogno nutrizionale di un cactus non è uguale a quello di un'orchidea o di un albero di agrumi. È anche possibile classificarli in base al tipo di componenti che contengono.
A seconda del tipo di pianta:
- Per il cactus
Dovrebbe contenere aminoacidi oltre ai tipici azoto, fosforo e potassio. Dovresti cercarne uno che abbia poco azoto e più potassio; se contiene magnesio, ancora meglio.
- Per le piante da fiore
Per questo tipo di piante l'ideale è che il fertilizzante sia molto ricco di azoto e potassio, poiché questo stimola la crescita di foglie e fiori.
- Per le palme
Le palme hanno esigenze particolari, quindi è meglio cercare un fertilizzante con un rapporto 7-3-6 e che, inoltre, sia ricco di micronutrienti.
- Per Acidofile
Dovrebbe contenere più azoto che fosforo e potassio. Idealmente dovrebbe avere un rapporto 6-5-8 e sarebbe ancora meglio se contenesse un po' di ferro.
- Per Bonsai
Essendo piante che vivono in piccoli vasi, dovrebbero ricevere poco azoto. Si tratta di un caso di molto particolare, quindi si dovrebbero cercare fertilizzanti specifici con un rapporto di 3-6-7.
A seconda dei loro ingredienti
- Semplici
Sono quei fertilizzanti semplici, con un solo ingrediente o concentrati in un macroelemento. Un esempio è costituito dalle tipiche compresse di azoto a rilascio graduale, che sono consigliate per le piante da fiore.
- Binari
Come suggerisce il nome, hanno due principi attivi. Controlla le proporzioni e usali per integrare certi fertilizzanti organici.
- Terziari
Sono presenti in quantità notevole i 3 macroelementi principali, cioè azoto, fosforo e potassio. Il loro rapporto è espresso da 3 numeri: 7-5-4, per esempio. Considera le proporzioni e il tipo di pianta per vedere se sono adatte.
Come usare i concimi e i fertilizzanti
Qui non si tratta di indovinare quale sia il migliore di tutti, ma di sfruttare al massimo le sue proprietà. Per questo motivo è consigliabile utilizzare una combinazione di concime e fertilizzanti che favorisca la pianta. Questo perché i concimi organici sono di solito ricchi di materia organica, ma possono non avere abbastanza macroelementi mentre i fertilizzanti offrono livelli controllati di questi nutrienti e puoi scegliere quello che più si adatta alla tua pianta.
Uno dei dubbi più frequenti è legato alla frequenza di utilizzo e al momento giusto per applicarli. Anche se sulle etichette di ogni prodotto si possono trovare le istruzioni per l'uso, il momento giusto per somministrarlo può cambiare a seconda di ogni specie quindi è necessario cercare la scheda tecnica della pianta in questione in modo da poter fertilizzare al momento giusto.
Capire la funzione dei nutrienti è importante, in modo da poter intuire l'uso corretto del fertilizzante o del concime. L'azoto stimola la crescita della pianta, le sue foglie e i suoi fiori. Non dovrebbe essere usato in inverno, che è il periodo di riposo della pianta, perché potrebbe indebolirla, rendendola più sensibile al freddo e interrompendo il ciclo delle piante a foglia caduca.
Il Fosforo influenza direttamente la fioritura della pianta e anche la produzione di frutti ma gioca anche un ruolo importante nella produzione e nello sviluppo delle radici. Il Potassio è un componente protettivo, che dà alla pianta la capacità di resistere a temperature estreme.
In pratica, questi nutrienti presenti nei fertilizzanti sono ideali per la fase di crescita delle piante, che di solito si verifica in primavera e in autunno, quindi questi sono i momenti più idonei per applicarli. In ogni caso, è sempre essenziale verificare le caratteristiche e le esigenze di ogni specie. Alcune piante hanno esigenze nutrizionali elevate, quindi i fertilizzanti dovrebbero essere applicati settimanalmente durante la primavera e l'estate mentre altre solo richiedono fertilizzante in primavera e in autunno.
Un grande errore è quello di fertilizzare troppo la pianta. Usare troppo fertilizzante non farà crescere la pianta alla velocità della luce, non produrrà più frutti, e renderà solo la pianta più suscettibile alle malattie e alle bruciature. Ricordati di leggere sempre l'etichetta del produttore, poiché ogni marca e produttore ha il proprio metodo di applicazione del fertilizzante.