Guida alla cura dei cactus
Possiamo raggruppare sotto la parola cactus una varietà di piante che hanno qualcosa in comune: immagazzinano grandi quantità di acqua nei loro tessuti, il che permette loro di adattarsi ad ambienti molto secchi e ad alte temperature.

Possiamo raggruppare sotto la parola cactus una varietà di piante che hanno una cosa in comune: immagazzinano grandi quantità di acqua nei loro tessuti, il che permette loro di adattarsi ad ambienti molto secchi e ad alte temperature. Il fatto che siano in grado di sopravvivere a questi ambienti difficili e ostili li rende molto facili da curare e mantenere in casa. Se siete sfortunati con le piante e ne avete mandata qualcuna all'altro mondo, queste potrebbero essere quelle che vi faranno uscire dalla crisi. Con la loro tenacia e questa guida alla cura dei cactus, avete tutto ciò che vi serve per avere successo.
Esistono centinaia di specie di cactus, di forme e colori diversi, alcuni con bellissimi fiori e strutture insolite. Per facilitare il riconoscimento, potremmo dividerli in due tipi: cactus del deserto e cactus o succulente del bosco. I cactus del deserto sono quelli che hanno sviluppato spine o peli per difendersi dagli animali, mentre i cactus delle foreste provengono da regioni umide e tropicali. Un esempio è la bellissima Schlumbergera o cactus di Natale, e l'epiphyllum o regina della notte.
Consigli per la cura dei cactus
- Innaffiate con cura, direttamente sul substrato ed evitate che le gocce d'acqua cadano sul cactus, in quanto lo macchierebbero e lo deteriorerebbero. Mettere dei ciottoli, del materiale decorativo o del terriccio vulcanico sopra il substrato è una buona idea per evitare che l'acqua si depositi intorno alla pianta.
- Se è vero che molti cactus prosperano in ambienti desertici, la stragrande maggioranza non ama la luce diretta del sole. Cercate uno spazio ben illuminato dove non ricevano la luce diretta del sole.
- Ruotate periodicamente i vostri cactus in modo che crescano in modo equilibrato e che tutte le parti del cactus abbiano la possibilità di fotosintetizzare correttamente.
- Indossate guanti e grembiule ogni volta che maneggiate i cactus, anche se le spine o i peli non sembrano pericolosi. A volte si tratta di minuscole fibre che non si vedono a occhio nudo, ma che rimangono sulla pelle e sui vestiti, causando fastidio per tutto il giorno.
- Se uno di questi minuscoli peli o spine si conficca nella pelle e non si riesce a prenderlo con le pinzette, utilizzare una carta di plastica (carta di credito, carta d'identità) e farla scorrere sulla pelle in diverse direzioni. Poi lavatevi le mani. Un altro trucco è quello di usare la colla bianca per la scuola, spalmarla sull'area, lasciarla asciugare e tirarla via.
Come prendersi cura dei cactus
Irrigazione
I cactus e le piante grasse immagazzinano acqua, ma questo non significa che bisogna annaffiarli con parsimonia: è la frequenza che deve essere distanziata. Detto questo, è meglio annaffiare una volta in abbondanza, in modo che l'acqua raggiunga le radici, che farlo superficialmente in diverse occasioni. Ciò che impedisce alle radici di ristagnare è la capacità di drenaggio del substrato.
La frequenza delle irrigazioni deve essere aumentata in primavera (ogni 15 giorni), mantenendo il ritmo di aumento delle irrigazioni fino all'estate (ogni 8 giorni). Alla fine dell'estate, la frequenza delle annaffiature deve essere diminuita fino all'inverno (ogni 20-30 giorni), che è il periodo più critico per la pianta. Non è così complicato come sembra. È sufficiente annaffiare molto bene la pianta e lasciare che il substrato si asciughi completamente prima di annaffiare di nuovo. ci sono dubbi? Lasciate che si asciughi un po', è meglio questo che un'annaffiatura eccessiva.
Il cactus vi dirà tutto: se appare colorato, eretto e pieno avete trovato il ritmo d'irrigazione perfetto. Se invece appare raggrinzito, un po' cadente e come se fosse stato risucchiato dall'aria, significa che manca l'acqua e sta consumando le sue riserve. Se vi succede, non fatevi prendere dal panico: annaffiatela abbondantemente e si riprenderà il giorno dopo. Un cactus che cambia colore, è acquoso e si affloscia può essere affetto da marciume radicale dovuto a un'eccessiva irrigazione. È il momento di tagliare alcune sezioni per propagarlo, perché potrebbe morire.
Illuminazione
I cactus amano la luce intensa e abbondante, ma raramente sopportano il sole diretto. In generale, più spine hanno, più resistono al sole. La maggior parte dei cactus e delle succulente del bosco preferisce stare all'ombra, poiché il sole indebolisce, scolorisce e brucia le foglie. Se non avete molta luce naturale, a causa della stagione o della posizione del vostro appartamento, potete utilizzare la luce artificiale.
Substrato
Il substrato è essenziale per una crescita e uno sviluppo felici dei vostri cactus, non perché siano troppo esigenti in termini di fertilizzanti e sostanze nutritive (al contrario), ma perché dovete prestare attenzione alla capacità di drenaggio del substrato. Cercate miscele appositamente studiate per questo tipo di piante o usatene una universale e aggiungete sabbia o perlite per aumentare il drenaggio.
Sul fondo del vaso si dovrebbe sempre collocare del materiale per facilitare il drenaggio. Utilizzate una buona quantità di ciottoli o pezzi di argilla. È possibile riciclare il polistirolo degli imballaggi tagliandolo a pezzi e mettendolo nel fondo. È leggero, non ammuffisce né si decompone e non può far crescere batteri o altri microrganismi.
Quando acquistate la vostra pianta (soprattutto se vi viene consegnata) potete notare che il substrato è compatto: potete spostarlo un po', perché questo facilita la circolazione dell'aria e migliora il drenaggio, evitando i temuti marciumi. Nei vasi piccoli uso un bastoncino di legno, in modo da non danneggiare le radici.
Fertilizzante
Una volta al mese, tranne che in inverno, potete usare un fertilizzante bilanciato per i vostri cactus. Sebbene possano vivere in terreni aridi, l'aggiunta di compost e fertilizzanti stimola la crescita e la fioritura.
Riproduzione
Se c'è una pianta che è generosa e molto disposta a vivere, sono i cactus e le piante grasse. Si possono propagare da quasi tutte le parti della pianta. Se vi siete imbattuti in essa e avete staccato qualche foglia o un piccolo pezzo, non preoccupatevi: cresceranno in un'altra pianta. È molto semplice: si può mettere in un piatto d'acqua, immergendo solo la punta della foglia per stimolare la crescita delle radici. Potete anche metterla in un vaso con un substrato umido, annaffiandola come fate di solito con la pianta. In poche settimane si vedranno le radici e le prime foglie.