Come evitare i funghi?
I funghi sono organismi viventi molto particolari. Non sono piante, non sono insetti, hanno un loro regno. Molte specie sono parassiti, mentre altre vivono di materia organica in decomposizione. Ci sono molti tipi di funghi, quelli commestibili che conosciamo, ed altri che vengono utilizzati nella preparazione di alimenti come il lievito. Ma i funghi delle piante non sono né belli né utili; possono distruggere la tua pianta in breve tempo e sono un parassita fastidioso e difficile da eliminare. Bisogna stare all'erta ed evitare la loro comparsa.

I funghi sono organismi viventi molto particolari. Non sono piante, non sono insetti, hanno un loro regno. Molte specie sono parassiti, mentre altre vivono di materia organica in decomposizione. Ci sono molti tipi di funghi, quelli commestibili che conosciamo, ed altri che vengono utilizzati nella preparazione di alimenti come il lievito. Ma i funghi delle piante non sono né belli né utili; possono distruggere la tua pianta in breve tempo e sono un parassita fastidioso e difficile da eliminare. Bisogna stare all'erta ed evitare la loro comparsa.
Perché appaiono i funghi nelle piante?
- Umidità in eccesso:
I funghi amano l'umidità, quindi quando si innaffia troppo e si lascia che l'acqua si accumuli, sommergendo le radici, si favorisce la crescita di questi organismi.
- Contaminazione:
Una nuova pianta contaminata da funghi può essere il paziente 0 che danneggia tutti gli altri. L'ho vissuto con delle bellissime kalanchoe che ho comprato in un vivaio sconosciuto e che hanno quasi distrutto il mio giardino di succulente.
- Mancanza o eccesso di fertilizzante
Le piante deboli, che inoltre non si adattano al loro ambiente, sono più vulnerabili agli attacchi dei funghi. Allo stesso modo, quando si esagera con la quantità di fertilizzante si possono alimentare i funghi, a causa della concentrazione di residui organici presenti nella composizione del fertilizzante.
- Stagione o epoca
Se il clima è molto umido e c'è poca luce, allora abbiamo le condizioni perfette per la crescita dei funghi.
- Accumulo di residui
Questo è tipico dei giardini e degli spazi aperti, dove le foglie cadute o i frutti degli alberi cominciano a decomporsi e diventano l'habitat perfetto per i funghi.
Tipi di funghi nelle piante
Ci sono centinaia di migliaia di tipi di funghi, ma quelli che compaiono sulle piante sono di solito abbastanza tipici e riconoscibili. I più comuni sono:
- Peronospora (muffa)
È anche conosciuta come polvere grigia. Attacca le foglie, ma passa nei tessuti dei fusti e dei frutti. La riconoscerai perché all'inizio appare come macchie verdi chiare sulle foglie e sul retro una polvere grigia, a volte viola. Appare in estate, anche se a volte attacca in primavera.
- Oidio
Questo è uno dei più riconoscibili, perché attacca quasi ogni tipo di pianta situata all'ombra e in condizioni di alta umidità. Appare in primavera e rimane fino all'autunno. Lo si riconosce perché crea macchie circolari bianche e polverose. A volte è così diffuso da sembrare una polvere bianca fine che ricopre l'intera pianta. Provoca deformazioni e impedisce la fioritura e la crescita.
- Fumaggine
Questo fungo è di solito il compagno inseparabile della cocciniglia, poiché si nutre di una melassa segregata da questi insetti. La fumaggine non influisce direttamente sulla pianta, ma essendo una polvere nera che ricopre le foglie e gli steli, ne danneggia l'estetica. Se si diffonde troppo, coprirà le foglie e limiterà l'ingresso di aria e luce, impedendo la fotosintesi e indebolendo la pianta.
- Botrytis
Appare nelle piante da fiore e nelle verdure. Predilige gli ambienti caldi e umidi. È un fungo opportunista, che attacca le piante deboli o stressate. Provoca il marciume molle o il marciume grigio, che colpisce steli, foglie e frutti, necrotizzandone i tessuti.
- Phytophthota, Pythium - Marciume
Qualsiasi pianta che rimanga con le radici sommerse dall'acqua, mal drenate e prive di aria, soffrirà dell'attacco di questi funghi, che causano il marciume delle radici che ucciderà la pianta.
Perché appaiono i funghi nelle piante
Controlla i livelli di umidità
Il substrato deve facilitare il drenaggio dell'acqua in eccesso, inoltre il vaso deve avere un buon sistema di drenaggio. Si possono mettere dei sassolini sul fondo, per renderlo più efficace. Si deve anche tener conto della frequenza e del metodo d'irrigazione. Non c'è bisogno di acqua in eccesso, soprattutto se la pianta è al chiuso e siamo in una stagione piuttosto fredda. Se le tue piante hanno un piattino per raccogliere l'acqua in eccesso, svuotalo dopo averla annaffiata perché può causare il marciume delle radici.
Evita la contaminazione crociata
Non fare il mio stesso errore. Controlla bene le piante che compri da vivai inaffidabili, o meglio ancora, acquista le tue piante in luoghi responsabili e premurosi come Be.Green. Se hai intenzione di trapiantare queste piante in un grande vaso comune o in un giardino, lasciale nei loro vasi per un paio di settimane e osservale molto attentamente per assicurarti che siano sane.
Pulisci e disinfetta gli attrezzi (cesoie, pale, ecc...) molto bene dopo aver fatto tagli o trapianti, in quanto questo può contaminare le piante sane, nel caso in cui alcune abbiano funghi. Puoi disinfettare con un po' di candeggina diluita o acqua e sapone.
Fertilizza le tue piante
Applica il fertilizzante alle tue piante al momento giusto, ma non esagerare. È anche una buona idea tenerle pulite dalle foglie secche e da altre cose che possono accumularsi nel substrato e concentrare l'umidità.
Evita il buio e la mancanza di luce
La luce del sole può aiutare ad evaporare l'umidità in eccesso e distruggere le spore del fungo. Metti la tua pianta in un luogo luminoso, soprattutto nei mesi più umidi.
Cosa fare se la mia pianta ha dei funghi?
Una pianta con funghi può recuperasi in modo soddisfacente se si prendono le misure appropriate. Il primo passo è quello di isolarle, per evitare che contaminino altre piante. Poi, a seconda del tipo di fungo che le ha attaccate, dovrai procurarti un fungicida. Ci sono quelli ad ampio spettro che funzionano molto bene con i funghi che di solito attaccano le piante d'appartamento.
Ci sono rimedi casalinghi che potrebbero funzionare, ma secondo la mia esperienza è più efficiente acquistare un fungicida (che sono organici e biodegradabili) e integrarlo con schemi di irrigazione più mirati e attenti per evitare che continui a prosperare. È importante combatterli nelle prime fasi dell'invasione, in modo da avere maggiori possibilità di eliminarli.