Spedizione gratuita da 34€

Crescete e moltiplicatevi: Come riprodurre le tue piante

Sicuramente possiedi una bella pianta che è cresciuta a livelli insospettabili grazie alle tue cure e coccole (o alla sua resistenza innata, perché ci sono piante quasi immortali). È grandiosa e vuoi condividere la sua bellezza o hai bisogno di sue copie, perché non ne hai mai abbastanza. Senti che questo è il momento ideale per riprodurla.

Crescete e moltiplicatevi: Come riprodurre le tue piante

La propagazione di una pianta è un modo di creare nuove piante da una pianta adulta che hai già. È un processo meraviglioso e divertente che ti permetterà di conoscerle meglio, capire i loro processi, vederle crescere, creare la tua mini-giungla o condividerle con i tuoi amici. Questo può sembrare complicato, ma è un processo che si può affrontare con le informazioni adeguate su come le piante si riproducono e la tecnica giusta. Ci vorrà del tempo, ma con la pratica riuscirai a propagare con successo tutte le tue piante.

Come si riproducono le piante?

I tipi di riproduzione delle piante dipendono dalle caratteristiche della specie. Le piante da fiore e da seme si riproducono sessualmente. Queste piante producono due gametofiti, femminile e maschile, che si trovano all'interno della struttura del fiore. Affinché la riproduzione avvenga, ci deve essere un contatto tra il polline di un fiore con gamete femminile e un fiore con gamete maschile. Questo è noto come impollinazione ed è un lavoro fatto da api, farfalle, mosche, colibrì e altri.

Ci sono altri tipi di piante, conosciute come non vascolari, che sono più primitive. Non hanno fiori, non producono semi e quindi la loro riproduzione non rientra nella classificazione tipica. Sono piante che si riproducono tramite spore. È così che si riproducono le felci e i muschi.

Ma non si tratta solo di api e fiori; se ti stai chiedendo come le piante si riproducono senza fiori la risposta è semplice: attraverso la riproduzione asessuata. Questo avviene in due modi, vegetativo e per apomissia. La riproduzione asessuata delle piante tramite apomissia avviene in alcune specie che non richiedono l'impollinazione per produrre semi. Un esempio di questi sono i denti di leone.

Nella riproduzione vegetativa si usano le radici. Questo è usato in piante come i gigli, l'aglio, le patate e lo zenzero. Un'altra forma di riproduzione asessuata vegetativa, che è quella che ci interessa, avviene per mezzo di parti della pianta che, se stimolate nel modo giusto, possono sviluppare radici e diventare una nuova pianta. Un dato interessante: propagando le tue piante in questo modo creerai dei cloni, copie esatte della pianta madre.

Hoya gracilis
Arrampicanti e di facile manutenzione
43,00 €
Come riprodurre le tue piante

Il primo passo è identificare effettivamente il tipo di pianta che si vuole riprodurre e, da questo, decidere il metodo appropriato. Questo è essenziale, poiché ci sono piante che si riproducono solo per mezzo di semi, altre per mezzo di bulbi e altre ancora, come le succulente, che richiedono solo una foglia sana e un po' di fortuna.

Piante che si riproducono per talea

Le piante della famiglia delle Araceae si riproducono molto bene con talee in acqua. Alcune di queste piante sono il potos, il filodendro, la costola di Adamo, gli anthurium e le zamioculcas. Questo perché gli antenati di queste piante resistenti vivevano nelle paludi, quindi si adattano molto bene a queste condizioni. Sono specie di piante per principianti che sono facili da propagare e da curare. È anche possibile mettere talee di olivo in acqua per la riproduzione.

Come si prepara: hai bisogno di un coltello da giardinaggio affilato o di forbici; un contenitore di vetro e acqua. Inizia controllando accuratamente la tua pianta, fai attenzione agli steli. Cercane uno maturo e di bell'aspetto. Nelle giunture delle foglie e degli steli si può trovare una piccola radice color caffè o bianca. Taglia un po' al di sotto di questa radice incipiente. Taglia steli di circa 5 cm, che si dividono in due o tre ramoscelli. La tecnica di come piantare gli ulivi per talea è un po' diversa, poiché bisogna scegliere dei fusti semi legnosi. Questo vale anche per la dracena lemon.

Mettili in acqua, senza coprirli completamente. Lasciali in un posto dove ricevono luce indiretta e aggiungi acqua a temperatura ambiente quando il livello scende. Dovresti aspettare diverse settimane fino a quando non vedrai radici lunghe e nuove foglie, che indicheranno che puoi piantarla nel terreno.

Sansevieria Zeylanica
Bella ed immortale
53,00 €
Piante che si riproducono per talea

Le piante erbacee possono riprodursi con una semplice foglia o un pezzo di della stessa. La sansevieria o lingua di suocera è perfetta per questa tecnica. Anche molte specie di succulente possono riprodursi facilmente usando le loro foglie.

Come si prepara: hai bisogno di un coltello da giardinaggio molto pulito e affilato o di forbici e di un vaso con un substrato fresco e umido. Seleziona una foglia sana, in perfette condizioni, che sembri vigorosa. Nel caso della lingua di suocera si dovrebbe tagliare circa 5 cm della foglia. Puoi anche tagliare l'intera foglia in sezioni di 5 cm. Devi segnare qual è la parte inferiore di ogni sezione, perché questa è la parte che andrà nel terreno.

Per le piante grasse non avrai bisogno di un coltello o di forbici. Seleziona la foglia sana, prendila tra il pollice e l'indice e girala delicatamente. La foglia si staccherà delicatamente, senza rompere o danneggiare la pianta madre. Di fatto, puoi approfittare delle foglie che cadono quando le trapianti o lo sposti. Dovrai posizionare la parte tagliata nel substrato. Puoi anche stimolare la crescita delle radici con acqua in un contenitore poco profondo.

Piante che si riproducono per separazione

Ci sono piante, come quelle della famiglia Calathea, che crescono su steli che si uniscono sottoterra in rizomi. Per riprodurle basta separare le radici delle piante e mettere ogni stelo in vasi diversi, dove inizierà a sviluppare nuovi steli.

Come si prepara: metti dei giornali o qualcosa per proteggere la superficie, perché innaffierai un po' di terra. Estrai la pianta madre dal suo vaso, scuoti bene il terreno e inizia a dividere gli steli con la sua radice. Se sono vicini, puoi tagliarli con un coltello o delle forbici, ma di solito è sufficiente massaggiarli un po'. Pianta ogni sezione in un vaso con substrato umido.

Piante che si riproducono per polloni

Ci sono specie di piante che si riproducono attraverso i polloni o piccole piantine che spuntano dal fusto di base della pianta. Ne sono un esempio le succulente come l'echeveria, il Tronchetto della Felicità , l'aloe, i nastrini, alcune bromelie e il banano nano.

Come si prepara: controlla molto attentamente la base della tua pianta. Lascia che il pollone cresca un po', molto meglio se vedi già delle piccole radici. Raccoglilo con le dita, rimuovilo con attenzione e mettilo in un vaso con un substrato fresco e umido.

Copyright Be.Green Plant Design and Care, S.L. © 2020 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Carrer de Frederic Mompou, 3, 08960 Sant Just Desvern, Barcelona