Cura del fico a foglia di violino: guida utile, cura e suggerimenti

Con il passare del tempo e un maggiore accesso alle informazioni, abbiamo scoperto nuove specie come le piante ornamentali. Piante che, per le loro caratteristiche, a prima vista potremmo pensare che possano svilupparsi solo nel loro habitat naturale, come ad esempio il ficus. Una pianta dalle grandi foglie in un’elegante sfumatura verde scuro, molto utilizzata sia all’esterno che negli interni. Oggi parleremo della cura del fico a foglia di violino, o ficus lyrata, una delle specie di ficus più spettacolari per decorare la tua casa.

Cura del fico a foglia di violino: guida utile, cura e suggerimenti

Con il passare del tempo e un maggiore accesso alle informazioni, abbiamo scoperto nuove specie come le piante ornamentali. Piante che, per le loro caratteristiche, a prima vista potremmo pensare che possano svilupparsi solo nel loro habitat naturale, come ad esempio il ficus. Una pianta dalle grandi foglie in un’elegante sfumatura verde scuro, molto utilizzata sia all’esterno che negli interni. Oggi parleremo della cura del fico a foglia di violino, o ficus lyrata, una delle specie di ficus più spettacolari per decorare la tua casa.

Ficus lira - Frondoso
Purificatrice con stile
51,00 €

Fico a foglia di violino: descrizione, coltivazione e cura

Il genere ficus fa parte della famiglia delle moraceae. La specie di cui parleremo oggi è originaria della parte occidentale dell’Africa tropicale. Il suo cognome lyrata, (che significa lira) è dovuto alla forma delle sue foglie che ricordano leggermente questo strumento a corde, molto conosciuto tra gli amanti della mitologia greca.

Spettacolari foglie di colore verde intenso emergono da uno o più dei suoi fusti principali, con nervature forti e marcate, di tonalità più chiara, quasi gialla. La loro crescita si osserva principalmente sull’asse verticale.

Sono state identificate tra 800 e 900 specie di questo genere. Tra queste, ci sono alcune delle più apprezzate nella decorazione di case e giardini: il ficus benjamina, con foglie piccole, che andava molto di moda negli anni ’90; il ficus elastica, di tipo più robusto e foglie scure più grandi; o il ficus retusa, anche questo con foglie piccole e fusto facilmente modellabile, particolarmente apprezzato dagli specialisti del giardinaggio.

Ma oltre a tutte le sue qualità di pianta ornamentale, ecco un’altra buona notizia: i ficus, in generale, e la foglia di violino, in particolare, sono molto facili da coltivare e richiedono pochissime attenzioni! Con un po’ di pazienza e alcune attenzioni di base, la lyrata valorizzerà ogni angolo della tua casa con le sue magnifiche foglie.

Posizione

Sebbene i ficus si adattino bene a tutti i tipi di luogo, non amano molto i cambi. Pertanto, prima di collocarli in un posto specifico, valuta bene le sue condizioni: che non si trovi in una zona di passaggio, che non ci siano correnti d’aria, che la temperatura, la luce e l’umidità siano corrette, ecc.

Terra

Questa specie si adatta bene a tutti i tipi di terreno, quindi sarà sufficiente fornirle un substrato ricco di sostanze nutritive che permetta il drenaggio. Una miscela di torba, pacciame e una piccola quantità di sabbia di fiume per favorire il drenaggio farà sentire la pianta molto a suo agio nella sua nuova casa.

Substrato
Perfetto per qualsiasi pianta
14,00 €

Luce

La scelta migliore sarà una zona ben illuminata dove non riceva luce diretta, bensì attenuata. L’incidenza diretta dei raggi del sole può causare ustioni sulla superficie delle sue bellissime foglie. Anche le correnti d’aria fredde non faranno bene al suo benessere e sviluppo.

Temperatura

La foglia di violino richiede condizioni di temperatura abbastanza specifiche. L’ideale saranno i luoghi con un clima temperato dove ci sono poche oscillazioni del termometro. 25 gradi come massima e 15 di minima sarebbe la temperatura ideale. Per tutti questi motivi, il ficus lyrata è una pianta perfetta per crescere negli spazi interni. Sta molto bene anche all’aperto, dove probabilmente raggiungerà proporzioni imponenti, ma dove bisognerà prestarle anche più attenzione.

Cure generali

Sebbene, come abbiamo accennato, il ficus a foglia di violino non sia molto esigente, è consigliabile fornirgli una serie di cure generali, ad esempio in termini di annaffiature o fertilizzanti.

Irrigazioni

Non necessita di grandi quantità di acqua, quanto basta per mantenere umido il substrato. Quando il caldo è più intenso possono essere necessarie 2 o anche 3 irrigazioni settimanali. In tale periodo, aiuterà l’uso sporadico di un nebulizzatore per inumidire le foglie. Nel resto delle stagioni, sarà sufficiente un’applicazione a settimana. Anche il drenaggio è molto importante, poiché un eccesso di acqua può avere effetti fatali sulla pianta. Supporta molto meglio una certa siccità che il ristagno.

Fertilizzanti e concimi

In primavera, sciogli nell’acqua d’irrigazione una piccola quantità di terriccio liquido. Si consiglia uno specifico per le piante verdi o, in mancanza, uno universale. Sarà sufficiente un’applicazione al mese.

Concime per piante
Fertilizzante organico

Trapianto

Dovrebbe essere fatto più o meno ogni due anni all’inizio della primavera, quando la stagione delle gelate è finita.

Parassiti

Il ficus lyrata può essere attaccato da vari parassiti. Tra questi, i più comuni sono: la cocciniglia, il ragnetto rosso o il fungo ruggine.

Cocciniglia:

Il sintomo principale della presenza di cocciniglia è la comparsa di minuscole macchie sulla parte superiore della foglia. Possono essere di colore marrone o biancastro, a seconda del tipo di cocciniglia (marrone o cotonoso) che ha attaccato la pianta. Se li rilevi, prova a rimuoverli manualmente con una piccola carta con alcol o con una spugna e sapone neutro come prima opzione. Se questa soluzione non funziona, applica un insetticida specifico.

Ragnetto rosso:

Il ragnetto rosso lascia macchie giallastre o rossastre sulla superficie delle foglie che possono farle cadere nei casi più gravi. La causa della sua comparsa è la secchezza, quindi il numero di nebulizzazioni deve essere aumentato per incrementare l’umidità.

Fungo ruggine:

Il fungo ruggine è un noto nemico delle piante che imprime su di esse macchie rotonde. Se rilevato, il miglior rimedio sarà rimuovere le foglie danneggiate e posizionare la pianta in un luogo dove riceva una buona ventilazione. Se questo non funziona, prova una sostanza chimica specifica per questa malattia.

Potatura

Per favorire la crescita laterale dei rami e la comparsa di nuove foglie, si consiglia di tagliare i germogli recenti. In questo modo, la pianta acquisirà un aspetto più compatto. Questo processo dovrebbe essere eseguito durante la primavera. Se quello che vuoi è fermare la crescita, è meglio agire direttamente sui rami quando l’inverno volge al termine.

Forbici per la Potatura
Pota e modella le tue piante
20,00 €

Copyright Be.Green Plant Design and Care, S.L. © 2020 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Carrer de Frederic Mompou, 3, 08960 Sant Just Desvern, Barcelona