Cura del limone in vaso
Uno dei sogni della mia vita è quello di poter andare nel mio orto a prendere gli ingredienti per qualsiasi cosa io stia cucinando. Ho fatto abbastanza bene con le erbe aromatiche, ma volevo fare un passo avanti: avevo bisogno di un albero da frutto. Dopo molte ricerche, ho scoperto che l'albero di limone è la scelta migliore, non solo perché è una pianta resistente e facile da curare, ma perché può essere piantato in vaso e fruttificare anche in casa.

Non ci sono più scuse, anche se vivete in un appartamento potete prepararvi una deliziosa limonata (o una caraffa di margarita, chi sono io per giudicare i vostri gusti e le vostre esigenze) con i vostri limoni. Ecco tutto quello che c'è da sapere per mantenerlo bello, profumato e ricco di frutti ogni anno.
Tutto quello che c'è da sapere sull'albero di limone
Si tratta di una pianta antica con una lunga storia. Si ritiene che questo albero profumato provenga dall'Asia meridionale e sudorientale, ben noto per le proprietà antisettiche dei suoi frutti. Si diffuse in Persia e in Egitto ed entrò nel continente europeo nel I secolo a.C., all'epoca degli antichi Romani. Solo dopo la conquista araba ha iniziato a essere ampiamente coltivata, soprattutto nell'area mediterranea, perfetta per il suo sviluppo. Nel XV secolo fu portata in America durante uno dei viaggi di Colombo e la sua coltivazione continuò ad espandersi. Non per niente è considerato uno degli alberi da frutto più importanti del pianeta.
Il citrus limon, questo il suo nome scientifico, è un albero da frutto sempreverde con una chioma arrotondata, numerosi rami e spine pronunciate. Produce bellissimi fiori bianchi chiamati fiori d'arancio, molto profumati, anche se più piccoli di quelli dell'arancia. Le foglie sono di colore verde brillante, lucide, di forma ovale e allungata e hanno un delizioso profumo di limone. Il tronco è ricoperto di spine spesse e corte, quindi bisogna fare attenzione quando si sposta o si pota.
Esistono molte specie di limoni, e mentre questi piccoli alberi possono raggiungere i 6 metri di altezza, in vaso possono crescere al massimo fino a 2 metri. Questo perché questa specie tollera molto bene le potature e le sue radici non hanno bisogno di allargarsi troppo, non sono affatto invasive (ed è per questo che vengono piantate vicino a edifici e tubature senza grossi problemi all'esterno) e possono crescere felici e contente.
In Spagna il limone viene prodotto quasi tutto l'anno e questo perché esistono diverse varietà della pianta e, se le condizioni climatiche sono ideali, l'albero può fiorire tutto l'anno e i frutti si conservano a lungo. Se avete la fortuna di vivere in un clima mediterraneo, vedrete che il maggior raccolto di limoni avviene in autunno, inverno e primavera. Nella Penisola Iberica sono ben note le varietà Fino, Verna e Betera. La varietà Verna si distingue perché ha meno spine di altre varietà, come la Fino, e i suoi limoni sono praticamente privi di semi e hanno una buccia più spessa. Il limone Fino o da tavola ha un po' più di succo e una buccia più sottile.
è possibile coltivare i limoni in vaso?
Naturalmente è possibile coltivare un albero di limoni in vaso, anzi, possono diventare ancora più rigogliosi perché le condizioni all'interno sono più stabili e controllate. All'aperto l'albero è soggetto ai capricci dell'ambiente, inoltre è più esposto a parassiti e altri problemi che possono compromettere il raccolto, ma che sono variabili che scompaiono non appena si porta la pianta all'interno.
Il primo passo è preparare il vaso e il substrato per il vostro nuovo amico profumato. È bene tenere presente che questo processo di preparazione del nuovo vaso e del substrato deve essere ripetuto ogni anno o ogni 2 anni, perché l'albero di limone è una pianta che richiede molte risorse per poter fruttificare, quindi è normale che esaurisca le risorse disponibili nel substrato. Per questo motivo si consiglia di rinvasare ogni tanto durante la primavera, per darle un po' più di spazio per crescere in tutto il suo splendore.
Preparazione del vaso per l'albero di limone
Le dimensioni contano
La dimensione del vaso è fondamentale, perché è lo spazio che il vostro albero avrà per crescere e svilupparsi, ma non potete esagerare perché se lo trapiantate in un vaso gigante è probabile che l'eccesso di umidità faccia marcire le radici. Le dimensioni del vaso dipendono sempre dalle dimensioni della pianta acquistata. Per il vostro albero di limoni, scegliete un vaso che sia tanto alto quanto profondo. Misurate il diametro del vaso (o del sacchetto di polietilene) in cui vi è stato venduto e aggiungete 10 centimetri in più. In altre parole, se vi è stato dato un contenitore di 20 cm, potete cambiarlo con uno di 30 o 35 cm di diametro e alto circa 30 cm.
Per quanto riguarda il materiale, la plastica è buona perché aiuta a mantenere un po' di calore nelle radici e questo è un aspetto che rende l'albero di limone molto felice, anche se se siete più propensi ai vasi di terracotta, potete farlo anche se dovete essere consapevoli che l'acqua evapora più velocemente. Potete comunque utilizzare un vaso decorativo.
Segreti per il fondo
Il primo strato che aggiungete al vaso deve essere costituito da un materiale che faciliti l'eliminazione dell'acqua e ne impedisca il ristagno. Ne esistono diversi, dall'argilla espansa, ai ciottoli, all'argilla vulcanica. Preferisco usare pezzi di polistirolo (styrofoam) che ho riciclato dagli imballaggi, perché non solo evito che inquinino l'ambiente (evviva!) ma rendono la pentola un po' più leggera, fanno un ottimo lavoro e non si degradano nel tempo. Su questo metto circa 3 o 4 manciate di compost, lo mescolo per eliminare le bolle d'aria e metto un po' di substrato.
Preparare il substrato
Il substrato per l'albero di limone deve essere ben nutrito, leggermente acido e deve mantenere una certa umidità, ma non deve essere impregnato d'acqua. Alcuni scelgono direttamente il compost da giardino, che è una miscela già pronta per questo tipo di piante, oppure si può preparare la propria miscela. Si consiglia di utilizzare 30% di compost o fertilizzante organico, 30% di terriccio universale/da giardino, 20% di torba nera e 20% di perlite. L'importante è che abbia un po' di compost organico per favorire il suo sviluppo.
Piantate il vostro albero di limoni
Rimuovere l'albero di limone dal vaso precedente o tagliare la plastica che lo contiene. Posizionate la zolla completa al centro del vaso e aggiungete il terriccio preparato intorno ad essa fino a riempire il vaso, mettendo circa 5 cm di nuovo terriccio sopra. Innaffiare molto bene fino a quando l'acqua non scola dai fori di drenaggio.
Pacciamatura
Alcuni pongono una pacciamatura organica alla base della pianta e al terreno circostante, non solo per conservare meglio l'umidità, ma anche per impedire la crescita delle erbacce. A questo scopo si possono usare foglie secche, ghiaia, trucioli di legno, corteccia o muschio.
Cura del limone in vaso
Irrigazione
Per produrre limoni belli e pieni di succo, il vostro albero di limoni ha bisogno di molta acqua. Innaffiate la pianta frequentemente e abbondantemente, ma fate attenzione a non bagnare il substrato. Potremmo dire che è sufficiente annaffiare ogni 2 giorni nella stagione calda e ridurre a ogni 3 giorni nella stagione più fresca, ma questo dipende dalla posizione e dalle condizioni ambientali. Il miglior indicatore è il substrato.
Prima di annaffiare, controllate l'umidità del substrato con un bastoncino di legno (i bastoncini da sushi usa e getta sono perfetti per questo scopo). Se il bastoncino esce asciutto, il substrato è secco e necessita di acqua. Se il terreno si attacca, allora si può aspettare un altro giorno. Un'altra opzione è quella di acquistare un sensore di irrigazione in terracotta. Ci sono dei simpatici vermetti a forma di verme che adornano la vostra pianta e vi aiutano a sapere con certezza quando ha sete.
Illuminazione
Per i limoni vale lo stesso discorso fatto per gli appartamenti: tutto dipende dalla posizione. L'albero di limone è una pianta da pieno sole, ma all'inizio il vostro piccolo albero di limone dovrebbe stare in penombra, anche se in uno spazio ben illuminato. Questo mentre si adatta alle condizioni ambientali della sua nuova casa. Quando vedete che iniziano a crescere nuove foglie, è il momento di spostare la pianta in un luogo dove riceverà il sole pieno. Puntate ad almeno 5 ore di sole pieno. Se potete posizionarla verso sud, sarà perfetta.
Se potete posizionarla su una terrazza, un balcone o vicino a una finestra sarà perfetta, ma se vivete in un appartamento simile a una grotta o se è rivolta nella direzione sbagliata, potete usare una lampada UV. La tecnologia è un vostro alleato.
Umidità
Un albero di limoni in vaso richiede almeno il 50% di umidità per mantenere un aspetto fresco e pieno di fiori. Si può spruzzare un po', anche se io preferisco circondarla con altre piante per aiutare a bilanciare l'umidità e usare sottovasi d'acqua e sassolini. siete in casa e l'aria condizionata è troppo secca? È arrivato il momento di dotarsi di un piccolo umidificatore: anche la vostra pelle vi ringrazierà.
Temperatura
I limoni sono piante perenni che fioriscono praticamente tutto l'anno se tenute in un clima caldo e adatto. Il freddo è il principale nemico del vostro alberello, quindi qualsiasi gelata che faccia scendere la temperatura sotto lo zero è un rischio fatale. Le temperature ottimali per la coltivazione dei limoni sono comprese tra 10° e 30°C. Se gli inverni nella vostra regione sono rigidi, dovrete tenere il vaso in casa. In questo caso, potete procurarvi un vaso o un supporto per piante con ruote per facilitarne il trasporto.
Potatura
La potatura del limone ne stimola la crescita, la fioritura e la forma. La potatura deve essere effettuata almeno regolarmente. Utilizzate una forbice pulita e disinfettata e procedete senza timore, perché questo è benefico per il vostro alberello. Di solito poto i rami inferiori dell'albero di limone in modo che non abbia una forma così cespugliosa, ma in modo che la parte superiore del tronco possa essere chiaramente distinta dal tronco. Questo permette anche di avere una forma migliore, di apparire più pieno e più bello.
Potare i rami che sporgono o che sono cresciuti più degli altri. Tagliate appena al di sopra della gemma del ramo, perché questo aiuta a mantenerlo compatto e fermo. Se vedete un ramo che cresce proprio alla base del tronco, tagliatelo immediatamente in modo che non deformi l'albero di limone. Eliminate anche i rami deboli e le foglie morte e pulite i rami interni in modo che la luce possa penetrare al centro.
Fertilizzante
Se volete limoni grandi e belli, pieni di succo per le vostre limonate (e mojito), non potete lesinare sul concime. Concimate il vostro piccolo albero di limoni dalla primavera all'estate, preferibilmente con concimi organici come il guano, che vengono assorbiti rapidamente e hanno l'equilibrio perfetto per nutrire il vostro piccolo albero. Esistono concimi speciali a lento rilascio per agrumi che sono ottimi, ma fate molta attenzione a questi prodotti se li usate su limoni in vaso, perché possono essere troppo concentrati per la pianta e ucciderla.
Parassiti
I limoni, anche se protetti in casa, sono soggetti a parassiti come cocciniglie, afidi e acari. È possibile prevenire gli attacchi mantenendo un adeguato livello di umidità (perché gli ambienti secchi attirano ragnetti e acari) e utilizzando l'olio di Neem e/o il sapone di potassio, particolarmente efficaci per eliminare questi fastidiosi parassiti. Se il vostro albero di limone dovesse essere vittima di questi invasori, potete utilizzare insetticidi multiuso per eliminarli definitivamente.