Come respirano le piante?

È affascinante capire come funzionano le piante, quali sono le loro esigenze e processi. Come usano l'acqua, il sole, come si nutrono, si riproducono e respirano.

Come respirano le piante?

Molti esseri viventi necessitano di ossigeno per poter portare a termine i processi vitali, poiché questo elemento svolge un ruolo fondamentale nell'ottenimento e nell'elaborazione dell'energia. È possibile ottenere ossigeno attraverso la respirazione, ma sebbene l'obiettivo sia simile, i processi sono completamente diversi a seconda della specie. Nel caso dei mammiferi, associamo la respirazione a polmoni, naso e bocca, ma le piante hanno strutture specializzate radicalmente diverse che consentono loro di ottenere dall'ambiente ciò di cui hanno bisogno.

È affascinante capire come funzionano le piante, quali sono le loro esigenze e processi. Come usano l'acqua, il sole, come si nutrono, si riproducono e respirano. Avere una pianta è come accogliere in casa un alieno, che devi conoscere e capire come vive. Che tu abbia acquistato una pianta purificatrice dell'aria o una pianta che porta fortuna, se ti sei mai chiesto come respirano le piante, se non hanno polmoni o naso, oggi su Be Green ti spieghiamo il processo nel dettaglio.

Pothos - Crescita Veloce
Resistente e per principianti
58,00 €

Respirazione delle piante vs fotosintesi

C'è chi confonde i processi di respirazione e fotosintesi, ma sono 2 cose diverse. Le piante respirano per l'energia che consente loro di soddisfare altri cicli vitali. L'assorbimento di ossigeno consente loro di utilizzare le riserve di carboidrati per ottenere questa energia, espellendo poi anidride carbonica e vapore acqueo alla fine del processo. Da questo punto di vista, la respirazione è considerata il processo opposto alla fotosintesi, poiché in questo processo viene assorbita l'anidride carbonica e viene espulso l'ossigeno.

È importante ricordare che sebbene la respirazione delle piante sia un processo separato dalla fotosintesi, questi sono strettamente correlati perché quando la pianta respira evapora l'acqua, si disidrata. Se non riceve abbastanza acqua dal suo substrato, la pianta entra in modalità di risparmio idrico e chiude gli stomi per evitare che l'acqua evapori così rapidamente. Ciò rende difficile la fotosintesi, che è il modo in cui la pianta sintetizza il suo cibo. Da qui l'importanza di annaffiare correttamente la propria pianta, senza ristagnare acqua nelle radici, ma in modo tale da ottenere l'acqua di cui ha bisogno per garantirne la salute.

47,00 €

Da dove respirano le piante?

Le piante respirano attraverso le foglie. No, non ci sono piccoli nasi sparsi sulle foglie del tuo ulivo nano, bensì strutture chiamate stomi. Gli stomi sono più simili ai pori della pelle che al naso, ma svolgono la funzione di scambiare gas. Nei tronchi e negli steli delle piante ci sono strutture simili chiamate lenticelle, ma gli stomi sono i più attivi nel processo di respirazione.

Le lenticelle consentono il passaggio dell'ossigeno e la fuoriuscita del vapore acqueo, ma non consentono l'ingresso di anidride carbonica, quindi non partecipano alla fotosintesi. Gli stomi, invece, sono strutture multifunzionali in quanto assorbono ed espellono i gas, quindi sono parte fondamentale di 3 processi: fotosintesi, traspirazione e respirazione cellulare.

Quando respirano le piante?

Gli stomi sono strutture con un carico di lavoro abbastanza pesante, quindi devono organizzare il proprio tempo e le proprie funzioni. Poiché la fotosintesi richiede sempre la luce solare, la cosa più logica è che il processo di respirazione avvenga di notte. Questa divisione del lavoro è abbastanza efficiente, poiché con la respirazione ottengono l'energia di cui avranno bisogno il giorno successivo per svolgere la fotosintesi. Questo non significa che le piante respirino solo di notte, ma che è un processo molto più intenso durante quelle ore. Durante il giorno, la pianta può respirare, non solo attraverso le foglie, ma anche utilizzando le radici, sebbene con esse tragga meno ossigeno che dalle foglie.

Forse ti starai chiedendo come respirano le radici se sono ricoperte di terra, giusto? Beh, è molto semplice: ricavano ossigeno dall'acqua e dal substrato, che funge da veicolo per questo gas. Da qui l'importanza di mantenere un substrato arioso, adeguato alle esigenze della pianta, con un corretto drenaggio e che consenta un discreto livello di ossigeno.

Il processo della respirazione e della fotosintesi nelle piante è davvero affascinante, soprattutto se si tiene conto che buona parte del nostro cibo proviene da piante in grado di sviluppare fiori, foglie e frutti da questi processi. È infatti possibile stimolare la crescita e la fioritura delle piante manipolando la quantità di luce che ricevono, modificando la concentrazione di alcuni nutrienti nel substrato.

Copyright Be.Green Plant Design and Care, S.L. © 2020 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Carrer de Frederic Mompou, 3, 08960 Sant Just Desvern, Barcelona