Può la luce artificiale aiutare a far crescere le tue piante?
In ufficio ho portato un cactus perché "sono piante resistenti" e l'ho visto morire. E se le piante potessero crescere con la luce artificiale? È possibile tenere delle piante in uno spazio chiuso senza luce naturale?
Quando ho iniziato a lavorare, in gioventù, mi è stato dato un ufficio chiuso. Era un cubo senza finestra, con l'aria condizionata al massimo e le solite luci bianche. Così decisi di portarmi in ufficio un cactus perché "sono piante resistenti" e l'ho visto morire. Quindi, niente piante in ufficio.
Ma ho sempre avuto un dubbio...e se le piante potessero crescere con la luce artificiale? È possibile tenere delle piante in uno spazio chiuso senza luce naturale?
La risposta è sì. In effetti, la luce artificiale può aiutare le tue piante a crescere, ma non tutti i tipi di luce possono servire a questo scopo. La luce delle lampadine alogene in un ufficio non sarà mai sufficiente a far sopravvivere un cactus, ma può funzionare per altre specie. Ti spieghiamo un po' questo processo, cercando di non essere troppo tecnici.
La luce e le piante
Le piante hanno bisogno della luce del sole per realizzare il processo di fotosintesi, con il quale si nutrono. La luce del sole ha alcune caratteristiche che influenzano la crescita delle piante, è una forma di radiazione elettromagnetica con una particolare lunghezza d'onda. Ci sono molti tipi di radiazioni di cui noi esseri umani percepiamo solo una piccola parte perché i nostri occhi non sono in grado di vederle nella loro totalità. Per questo vediamo la luce del sole bianca, ma se la passiamo attraverso un prisma vediamo che ha molti colori distinti.
La luce solare ha tutti i colori dell'arcobaleno e ce ne sono due che sono molto importanti: l'azzurro e il rosso. Il verde è quello che le piante non assorbono. L'azzurro è responsabile della crescita che avviene alla germinazione e dopo la fioritura. Se una pianta riceve solo questo tipo di luce, rimane piccola e il suo colore diventa più scuro. Il rosso influisce sull'allungamento del fusto della pianta e ne determina la fioritura, in quanto scandisce la durata dei giorni alle piante. Troppo rosso si tradurrà in una pianta molto alta con più spazio tra le foglie. La combinazione di azzurro e rosso stimola la fioritura della pianta.
Quindi, quando si cerca di fornire luce artificiale ad una pianta si deve prestare molta attenzione al tipo di lampadina e al tipo di spettro che può offrire. Inoltre, la luce che proviene da una semplice lampadina domestica raramente sarà sufficiente per una pianta che ha elevate esigenze di luce.
Sotto i riflettori
Si dobrebbe investire senza dubbio su una luce artificiale per la crescita delle piante. Ci sono molti tipi di lampadine, ma a meno che non voglia dedicarti a questo in modo professionale, puoi usare le lampade ad ampio spettro, che combinano un LED freddo e uno caldo. Il vantaggio di queste lampadine è che offrono uno spettro accettabile, riscaldano poco e consumano poca elettricità.
Bisogna fare attenzione all'intensità della luce artificiale, che è determinata dalla potenza della lampadina e dalla sua vicinanza alla pianta. Fai molta attenzione al tipo di lampada o lampadina che stai usando e a quanto è vicina alla pianta, perché le lampade ad incandescenza tendono a diventare molto calde e possono bruciare le foglie. Per questo motivo è consigliabile acquistare lampade fluorescenti o a LED. L'intensità richiesta sarà data dalla specie della piantina. Le piante da interni delle foreste tropicali non richiedono molta luce, a differenza di quelle provenienti da luoghi aridi, come i cactus.
Come norma generale: se la tua pianta ha dei fiori (come violette, begonie e altre) puoi metterla a circa 20-30 cm di distanza dalla lampada. Se si tratta di una pianta a fogliame, come l'edera o il filodendro, possono stare a 90 cm dalla lampada. Se vuoi aver una pianta con molti fiori e che porti frutti, è necessaria una luce più intensa per mantenere il suo ciclo di crescita e riproduzione.
E se non volessi comprare una luce artificiale speciale?
Nel caso in cui tu non voglia investire in una lampadina speciale per la tua pianta, puoi sempre cercare una specie che abbia esigenze minime di illuminazione e che si soddisfi con la poca luce che può ricevere dalle lampadine fluorescenti o a LED del tuo ufficio.
Con queste caratteristiche posso consigliarti una Sansevieria. Queste belle piante sono quasi immortali, e anche se amano il sole, possono adattarsi a luoghi con scarsa illuminazione. Il Giglio della pace è un'altra bella alternativa ed inoltre questa pianta trattiene le spore e purifica l'ambiente. Le Dracene sono piante resistenti con caratteristiche poco comuni visto che possono crescere bene anche in ambienti bui. Altre piante che puoi utilizzare per decorare il tuo ufficio e che preferiscono gli ambienti poco illuminati sono le Zamioculcas o la Gemma di Zanzibar.
Tuttavia, ogni spazio ha le sue caratteristiche. Puoi collocare la tua pianta e monitorarla con una certa frequenza, per vedere se è necessario apportare modifiche alla sua posizione, all'irrigazione e all'illuminazione. Non le farebbe male portarla fuori, una volta ogni tanto, in un posto dove possa prendere qualche ora di sole.