Quali sono le piante più aromatiche?
Conosciamo come aromatiche quelle piante che producono sostanze con una particolare fragranza. Sono spesso usate per cucinare, elaborare essenze, cosmetici e altro. Sono anche popolari per le loro proprietà medicinali. Che tu ci creda o no, sono tra le piante più facili da curare, anche in casa, perché non richiedono molto spazio per crescere, solo molta luce.

Le piante più aromatiche
Puoi coltivare piante aromatiche in casa senza molti problemi. Infatti, se si raggruppano diverse piante con esigenze di annaffiatura e di sole simili, è possibile tenerle in un solo vaso. Ricorda che il segreto per avere piante aromatiche spettacolari, rigogliose e belle è di posizionarle in pieno sole, quindi dovresti metterle su una finestra dove possano ricevere tutti i raggi solari possibili.
È vero che possiamo utilizzare molte delle piante aromatiche in cucina o sfruttare le loro proprietà medicinali ma bisogna comunque fare molta attenzione. Se le applichi sulla pelle, prova prima su una piccola area e se le usi in tisane o simili, consulta prima il tuo medico ed evita di offrirle a bambini o persone con problemi al fegato. Detto questo, mettiamoci al lavoro! Scegli le piante più aromatiche per la tua collezione.
Rosmarino
Il rosmarino è una pianta mediterranea con un aroma incredibile, che si sprigiona nella brezza e quando lo si annaffia. I suoi piccoli fiori viola in mezzo alle sue foglioline sono bellissimi. Come se non bastasse, resiste molto bene alla siccità e ama la luce solare diretta. È un ingrediente necessario per la preparazione di verdure arrostite, carni e pollame, oltre ad essere ottimo per avere capelli lucidi e sani.
Menta piperita e menta
Entrambe le famiglie del genere Mentha. Richiede un'illuminazione moderata e molta umidità. È bene piantarla con piante alte, che la proteggano dalla luce diretta del sole, ma bisogna sapere che tende ad essere un po' invasiva. Ti innamorerai del suo aroma delizioso e potrai usarla per trattare dolori di stomaco, aerofagia e nausea.
Prezzemolo
Il prezzemolo è il complemento di centinaia di piatti, oltre ad essere un ottimo alleato per combattere l'infiammazione del tratto digestivo. Cresce molto facilmente, grazie ai suoi semi che si diffondono molto rapidamente in tutti i climi. Non richiede tanto spazio, quindi vivrà molto bene in vaso.
Basilico
Il basilico ama il sole, ma è un po' esigente per quanto riguarda le annaffiature. Se un giorno te ne dimentichi, lo vedrai appassito e debole, quasi morto. Niente panico, annaffialo e tornerà in vita. È essenziale nella cucina mediterranea, oltre a favorire la digestione. Si consiglia di tagliare gli steli dove usciranno i fiori per prolungare la sua vita e conservare il suo sapore.
Origano
L'origano è una pianta da pieno sole che crescerà in un bel cespuglio fino a due metri se lo si lascia fare. Favorisce il ciclo mestruale ed è usato in cucina per tutto, dal cibo agli infusi e per aromatizzare oli.
Lavanda
Tutti conoscono le sue proprietà rilassanti, cosmetiche e persino mediche, visto che serve anche ad alleviare il mal di stomaco. Di media altezza e dal profumo dolce, la lavanda ama il sole diretto ma tollera abbastanza bene il gelo. Non è esigente con il substrato e richiede poche annaffiature.