Zamioculca o Gemma di Zanzibar: guida per la cura
Se stai cercando una pianta carina, così rilassata da sopportare le tue dimenticanze, la Zamioculca fa per te e con questa guida su come prendertene cura avrai tutto il necessario per renderla la protagonista dei tuoi spazi.
Se la Zamioculca Zamiifolia fosse una persona, sarebbe quell'individuo popolare che nessuno si sa spiegare perché piace a tutti, ma appena ci parli ti rendi conto che emana buone vibrazioni ed è rilassato e paziente. Questa pianta è bella e ha il suo fascino, con i suoi lunghi rami carnosi, il colore verde intenso e le foglie lucide che riflettono la luce e rendono luminoso qualsiasi ambiente, ma la sua popolarità è dovuta ad altre ragioni: è quasi immortale.
Se stai cercando una pianta carina, così rilassata da sopportare le tue dimenticanze, la Zamioculca fa per te e con questa guida su come prendertene cura avrai tutto il necessario per renderla la protagonista dei tuoi spazi.
Dalla Z alla Z: dati sulla Zamioculca
- Si tratta di una specie molto antica, che ha avuto origine nel continente africano dove ha imparato a sopravvivere in condizioni di siccità. È stata portata da questa parte del mondo da infermiere olandesi provenienti dal Sudafrica a metà degli anni '90 e così ha cominciato a diffondersi.
- Non si tratta solo di dimensioni, bellezza e forza. Fa parte dell'esercito delle piante purificatrici. La pianta ZZ migliora la qualità dell'aria ed è incredibile nell'eliminare le tossine di xilene, toluene e benzene dall'ambiente.
- È imparentata con il Potos e il Giglio della Pace, quindi potresti comprarli insieme affinché si tengano compagnia.
- La Zamia, come è anche conosciuta, ha una crescita lenta e può raggiungere un'altezza fino a un metro, ma non occuperà troppo spazio, come una monstera o altre piante più frondose e aggressive.
- Ha molti nomi: zamioculca, pianta di Padre Pio, gemma di Zanzibar, Zamia e pianta ZZ. In inglese la chiamano ZiZi.
- L'invidia esiste. Una decina di anni fa girava una falsa voce che diceva che era una pianta velenosa. La verità è che finché né l'uomo né gli animali domestici ne masticano le foglie, non corrono alcun pericolo. Davvero, è una pianta molto rilassata e con buone vibrazioni, non ascoltare i pettegolezzi (e non masticarne le foglie, per favore).
Cure della pianta ZZ
Illuminazione
La Zamioculca può vivere in condizioni di luce molto bassa, ma questo non è sempre l'ideale. Infatti, se non riceve abbastanza luce, crescerà troppo poco e i rami diventeranno troppo lunghi ed estesi e con poche foglie. Il punto di luce ideale è moderato o medio, mai sotto la luce diretta del sole perché ne brucia le foglie. In sintesi: non lasciarla in pieno sole o metterla in una stanza completamente buia, ha bisogno di un po' di luce indiretta.
Innaffiatura
Nelle radici della tua pianta ZZ troverai rizomi paffuti, che assomigliano a piccole patate. È lì che immagazzinano un po' d'acqua che permette loro di sopportare alcuni periodi di siccità; vale a dire che saranno pronte a sopravvivere anche agli smemorati. Di fatto, preferiscono essere annaffiate poco frequentemente.
Innaffio la mia pianta ZZ ogni settimana o due, a seconda della temperatura ambientale. In inverno si consiglia di annaffiare ogni 3 o 4 settimane. Tuttavia, presta molta attenzione alla tua pianta i primi giorni in modo da poter stabilire un ritmo di irrigazione. Ricordati di lasciare sempre asciugare il substrato tra un'annaffiatura e l'altra; se lo tocchi ed è bagnato, aspetta ancora qualche giorno. È meglio dimenticarsi di innaffiare che innaffiare troppo.
Substrato e vasi
La Zamioculca non è esigente per quanto riguarda il substrato. Qualsiasi substrato universale andrà bene, purché abbia un vaso con un buon drenaggio che gli permetta di eliminare l'acqua in eccesso che potrebbe far marcire i rizomi. Puoi metterla in vasi più alti che larghi, in modo che abbia abbastanza spazio per le radici e i nuovi rami.
Temperatura e umidità
Queste piante provengono da climi caldi e tropicali, quindi se ti senti a tuo agio in casa o in ufficio, allora lo farà anche la tua Zamioculca. Ricordati di tenerla lontano dalle bocchette dell'aria condizionata (non ama le correnti d'aria fredda) o dal radiatore/riscaldatore, poiché ne diminuiscono l'umidità. Non c'è bisogno di vaporizzarla con acqua o altro perché danneggerebbe il rivestimento protettivo della foglia, ma le farebbe bene stare con altre piante per rimanere smagliante.
Fertilizzazione, propagazione e trapianto
Le esigenze nutrizionali della Zamia sono molto semplici, quindi si può usare un fertilizzante universale equilibrato una volta al mese durante la stagione di crescita (primavera-estate). È una pianta a crescita lenta, quindi dovresti cambiare il vaso forse ogni 12-18 mesi. E mentre la trapianti, puoi cogliere l'occasione per propagarla. Per farlo ci sono due metodi: o separi i rizomi, che è un compito delicato, o sfrutti i rami che si sono potati, piegati o rotti (lungi da me giudicare, gli incidenti accadono).
Prendi il ramo che hai tagliato, lascialo riposare per un paio d'ore al riparo dal sole e mettilo in un bicchiere o vaso con dell'acqua. Solo pochi centimetri del ramoscello dovrebbero essere sommersi. Puoi rabboccare l'acqua man mano che evapora. Dovrai essere paziente, perché ci possono volere diverse settimane per mettere radici. Saprai che è il momento di metterla in vaso quando vedrai i rizomi, quelle radici paffute. Un paio di consigli: I rami più piccoli e più giovani impiegano meno tempo a sviluppare le radici; e se si tagliano due o più rametti è meglio, perché tendono a crescere meglio e più forti quando ce ne sono diversi.