Spedizione gratuita da 34€

Pianta del Serpente: consigli e cura

La Sansevieria o Pianta del Serpente con le sue foglie lunghe, poco convenzionali e colorate, insieme alla sua forte tolleranza ai fattori ambientali, ne hanno fatto una specie ideale per decorare la nostra casa. Inoltre, la cura della sansevieria non è affatto complicata.

Pianta del Serpente: consigli e cura

Se dovessimo condurre un'indagine sulle qualità essenziali per la scelta di una pianta, la risposta sarebbe certamente: bellezza e resistenza. Nel primo caso, è ovvio che, se scegliamo una pianta come elemento decorativo, vogliamo che abbia colori sgargianti, forme attraenti o un aspetto esotico. Nel secondo, sarà sempre meglio che abbiano una certa autonomia e capacitá di sopravvivenza.

Pianta del Serpente: Descrizione, coltivazione e cura

Fa parte della famiglia delle ruscaceae e ha la sua origine nelle regioni tropicali dell'Africa e dell'Asia. Si può trovare anche in zone più temperate. Il genere Sansevieria comprende un gran numero di specie che, pur differendo notevolmente tra loro, hanno alcune caratteristiche in comune: foglie appuntite a crescita verticale, aspetto carnoso e una sorta di marmorizzazione delle foglie, che nascono da un rizoma situato sotto il terreno.

Data la grande varietà all'interno del genere (ci sono circa 50 specie), faremo un piccolo elenco delle più note e delle loro caratteristiche principali:

  • Trifasciata: la più nota, che probabilmente avrai già avuto occasione di conoscere. Le sue foglie hanno la forma di una spada che si incurva man mano che sale. I bordi sono evidenziati in giallo e la superficie verde alterna toni chiari e scuri.
  • Liberica: Le sue foglie sono più larghe e più corte di quelle della trifasciata, ed emergono dal terreno sotto forma di rosetta. I suoi toni sono simili a quelli della specie precedente, anche se presentano delle piccole striature rossastre.
  • Scabrifolia: Le foglie sono molto più appuntite e il loro colore più omogeneo. Di solito non raggiunge una grande altezza.
  • Cylindrica: Le sue foglie si presentano sotto forma di grandi tubi verdi con estremità appuntite che escono direttamente dal terreno. Possono crescere completamente eretti o inclinati, a seconda della coltura.

Anche se la Pianta del Serpente è molto, molto resistente, è comunque un essere vivente che, per crescere e svilupparsi, ha bisogno almeno delle cure più elementari. Vediamo quali sono.

Come curare la Pianta del Serpente

  • Luce e posizione

A questo proposito, ci sono diverse possibilità. Può ricevere luce diretta del sole, anche se in dosi moderate, per stimolare l'intensità del suo colore. Sarà anche a suo agio in una stanza ben illuminata, dove non avrà la luce diretta del sole. Può vivere anche in zone d'ombra, anche se questo rallenterà il suo sviluppo.

  • Terreno

Un substrato universale e ben drenante o un substrato specifico per cactus sarà il terreno adatto per questa pianta. Per favorire il drenaggio, si possono praticare dei fori nel vaso o mettere dei piccoli pezzi di terracotta nel sottovaso per distanziarlo dal ristagno d'acqua.

  • Temperatura

Preferisce una temperatura calda che una fredda. Sopporta bene le temperature estive, purché non siano soffocanti. In inverno è sconsigliato esporla al di sotto dei 13-14 gradi. La sua robustezza le permette di resistere al gelo occasionale con temperature sotto lo zero. Va da sé che questo è assolutamente sconsigliabile e se l'esposizione viene prolungata per diversi giorni può essere seriamente danneggiata.

  • Irrigazione

La Sansevieria non impazzisce per l'acqua. La sua capacità di immagazzinare acqua sia nel rizoma che nelle foglie, le fa sopportare bene la siccità. Tuttavia, un ristagno d'acqua nel terreno può portare alla putrefazione delle radici. Le innaffiature devono essere ben distanziate, lasciando sempre asciugare bene il substrato prima di una nuova applicazione. Le piacciono gli ambienti piuttosto asciutti, quindi non sarà necessario vaporizzare le sue foglie o utilizzare qualsiasi altro sistema per aumentare il livello di umidità ambientale.

  • Fertilizzanti e concimi

Per la Sansevieria sarà perfetto un fertilizzante per crescere e svilupparsi. Aggiungi mensilmente una dose diluita nell'acqua d'innaffiatura durante i mesi primaverili ed estivi.

  • Trapianto

Quando vedi che il vaso è diventato troppo piccolo per contenere le radici, è il momento di trapiantarla in un nuovo vaso. Questo di solito accade una volta all'anno. Se salti il trapianto qualche anno, è meglio sostituire lo strato più superficiale della terra con della terra nuova.

  • Parassiti

La cocciniglia è uno dei parassiti che tendono ad attaccare la pianta. Sono piccoli insetti la cui presenza è data sotto forma di piccole macchie che possono variare a seconda del tipo di cocciniglia che causa l'infezione: marroni e appiccicose nel caso della cocciniglia marrone, o biancastre e soffici se si tratta della varietà cotonosa. Possono essere debellate applicando un piccolo pezzo di carta con alcol o, se il caso è più grave, con una spugna morbida e sapone neutro.

  • Potatura

Questa pianta di solito non viene potata. Rimuovere le foglie che appassiscono nel tempo sarà sufficiente a prevenire l'arrivo dei parassiti.

La Pianta del Serpente è una delle piante ornamentali più popolari al mondo. Grazie alla sua resistenza e al suo potere di adattamento è adatta sia ai giardinieri più negati che ai gusti più raffinati. Se sei un fan del regno vegetale, siamo sicuri che presto la adotterai!

Copyright Be.Green Plant Design and Care, S.L. © 2020 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Carrer de Frederic Mompou, 3, 08960 Sant Just Desvern, Barcelona