Perché le foglie delle piante ingialliscono? Suggerimenti per risolvere questo problema

Ti sei comprato una pianta che dovrebbe essere facile da curare, come un Pothos o una Gemma di Zanzibar. Ti sei sforzato di imparare le cure di base. Un giorno ti svegli e noti che invece di avere una pianta bellissima e verdissima, questa è diventata gialla. Prima di farti prendere dal panico e rassegnarti a buttarla via perché è morta, dai un'occhiata a questa guida che spiega i motivi per cui le foglie delle piante ingialliscono e come risolvere il problema.

Perché le foglie delle piante ingialliscono? Suggerimenti per risolvere questo problema

Ti sei comprato una pianta che dovrebbe essere facile da curare, come un Pothos o una Gemma di Zanzibar. Ti sei sforzato di imparare le cure di base. Un giorno ti svegli e noti che invece di avere una pianta bellissima e verdissima, questa è diventata gialla.

Prima di farti prendere dal panico e rassegnarti a buttarla via perché è morta, dai un'occhiata a questa guida che spiega i motivi per cui le foglie delle piante ingialliscono e come risolvere il problema.

Cause delle foglie gialle

Il colore giallo nelle foglie delle piante ha un nome: clorosi. Questo si verifica quando alla foglia manca la clorofilla, che è il nutriente che la pianta produce per alimentarsi e che è responsabile del colore della pianta.

Il problema è che senza abbastanza clorofilla, la fotosintesi non avverrà correttamente, quindi la foglia si seccherà e cadrà. Inoltre, una foglia con clorosi è più suscettibile ai parassiti.

Se il problema non viene risolto, la pianta potrebbe morire. La clorosi può verificarsi per varie cause, quindi dovrai analizzare la tua pianta e scoprire di quale di queste si tratta:

  • Irrigazione inadeguata

Se quasi tutte le foglie della tua pianta hanno acquisito un colore giallo intenso, anche su tutta la superficie, probabilmente stai esagerando con l'acqua.

Se hai annaffiato come consigliato per il tuo tipo di pianta, è possibile che il substrato non dreni bene e si formi del fango. C'è un modo molto semplice per verificarlo: tocca il suolo con le mani. Se il terreno è molto umido, non si muove, ma si incrosta formando fango, significa che non ha un buon drenaggio.

Al contrario, se il terreno è asciutto e la tua pianta è gialla in modo non uniforme, potrebbe non ricevere abbastanza acqua. Quando ciò accade, la pianta perde le foglie per evitare la traspirazione e risparmiare la poca acqua che riceve.

Sensore di irrigazione L
Impedisce l'irrigazione eccessiva
12,00 €
  • Problemi di luce

Per eseguire la fotosintesi, la pianta richiede la luce solare. Se è troppo ombrosa per la sua specie, allora noterete che le foglie che si trovano nella parte più scura o all'ombra diventano di un giallo molto pallido, quasi bianco.

Tuttavia, anche la luce in eccesso può essere dannosa per alcuni tipi di piante che devono essere coltivate all'ombra o in semi ombra. Un esempio di ciò si verifica con le foglie di zamioculcas e kalanchoe daigremontiana, che ingialliscono se le lasci alla luce diretta del sole.

  • Carenza di ferro

Se il substrato dove è piantata la pianta ha un PH incompatibile con le esigenze della pianta, l'assorbimento del ferro può essere compromesso e si verifica la clorosi ferrica. Noterai questo problema quando controllerai la foglia, che diventerà gialla ma la nervatura rimarrà verde. Questo problema è tipico delle piante acidofile, come Rododendri, Azalee, Camelie e Ortensie.

  • Mancanza di azoto

I principali composti che le piante assorbono per sintetizzare il loro sostentamento sono fosforo, potassio e azoto. L'azoto esalta il colore verde delle foglie, inoltre contribuisce alla crescita, mentre il fosforo e il potassio agiscono direttamente sulle radici e sulla fioritura della pianta.

Questo può essere osservato nella Costola di Adamo, nella Dracaena fragrans e persino nei Pothos quando hanno trascorso troppo tempo nello stesso vaso, questo inizia a essere piccolo e il substrato ha esaurito tutte le sostanze nutritive.

  • Parassiti di nematodi e altri

I nematodi sono vermi microscopici (circa 0,2 mm) che si attaccano alle radici, interrompendo il trasporto dei nutrienti. È molto difficile sapere se una pianta viene attaccata da queste fastidiose bestioline, soprattutto se piantata direttamente nel terreno. La pianta diventa debole, perde le foglie, che ingialliscono. È più comune negli alberi da frutto e nelle bulbose.

Insetticida Ecologico
Elimina i parassiti!
Altre infezioni virali possono attaccare la tua pianta. Se vedi macchie gialle, steli deformi, foglie rovinate e fiori scoloriti, potresti avere a che fare con una pianta malata. In questo caso, è meglio trattarla con un fungicida o scartarla, se la vedi molto male. Questo come misura preventiva, in quanto può essere trasmesso ad altre piante.

Come risolvere il problema delle foglie gialle delle piante?

  • Se il problema è l'irrigazione:

Cambia i modelli di irrigazione, per vedere se il problema è che stai annaffiando tanto o poco. In caso contrario, devi controllare il substrato. Per piante piccole o in vaso, assicurati di utilizzare il tipo di substrato giusto per la pianta e aggiungi della ghiaia sul fondo per facilitare il drenaggio. Controlla che i fori di drenaggio non siano ostruiti. È anche possibile mescolare il terreno con un po' di sabbia di fiume per migliorarne la permeabilità.

Sensore di irrigazione L
Impedisce l'irrigazione eccessiva
12,00 €
  • Se il problema è la luce

Verifica le condizioni ideali per il tuo tipo di pianta. Le piante che amano il molto sole non possono stare all'ombra, quindi spostale in un luogo più soleggiato. Quelle dell'ombra non dovrebbero ricevere i raggi diretti del sole, dovresti spostare anche loro.

  • Se il problema è la clorosi ferrica

In questo caso, il substrato della pianta deve essere bilanciato. Puoi acquistare il chelato di ferro, una polvere da aggiungere al terreno, oppure cercare un fertilizzante specifico per il tipo di piante che richiedono un PH più acido.

Rinverdimento per le piante
Fertilizzante in polvere
14,00 €
  • Se è una mancanza di azoto o altri nutrienti

Basterà un fertilizzante specifico o delle pastiglie di azoto, da inserire nel substrato prima di annaffiare, per sostituire i nutrienti presenti nel substrato. Nel caso in cui la pianta sia cresciuta e vedi spuntare le radici, è fondamentale trapiantarla in un vaso con più spazio. Non dimenticare di concimare regolarmente per evitare questo problema.

Concime Nitroflower 750gr
Fertilizzante a lento rilascio
14,00 €

Copyright Be.Green Plant Design and Care, S.L. © 2020 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Carrer de Frederic Mompou, 3, 08960 Sant Just Desvern, Barcelona