Cure per le piante da interni in autunno
Le tue piante non sono all'aperto per potersi adattare al cambio di stagione, quindi devi aiutarle ad essere pronte a ricevere l'inverno. È ora di mettere in pratica questi consigli per la cura delle piante per interni in autunno.

L'autunno è la stagione preferita da molti: il clima è fresco, ma non gelido, le foglie cominciano a cambiare colore e si può vedere come il mondo intorno a noi si prepara per l'arrivo delle fredde temperature invernali. Le tue piante non sono all'aperto per potersi adattare al cambio di stagione, quindi devi aiutarle ad essere pronte a ricevere l'inverno. È ora di mettere in pratica questi consigli per la cura delle piante per interni in autunno.
Il fascino autunnale
Anche se il ritmo della vita moderna non è quasi mai alterato dalle stagioni, il ciclo di vita delle piante ci ricorda che dobbiamo prepararci per questo cambio. Le piante, soprattutto quelle a foglia caduca, attraversano un ciclo particolare in autunno causato dall'abbassamento della temperatura e dalla diminuzione delle ore di luce. Iniziano la preparazione per resistere all'inverno. Le foglie sintetizzano meno clorofilla, quindi cominciano a cambiare colore e alla fine cadono, lasciando solo il gambo e le parti più forti che resisteranno alle temperature gelide e alla mancanza di sole.
Ci sono piante che dovrebbero essere piantate in questa stagione, con le condizioni ideali per la loro riproduzione, come viole, ciclamini, tulipani, narcisi, gigli e giacinti. Molte piante d'appartamento non rispettano questo ciclo perché sono di origine tropicale, ma subiscono comunque un processo di adattamento ai cambiamenti di stagione; quindi è comunque indispensabile seguire un protocollo di preparazione autunnale.
L'obiettivo in autunno è quello di aiutare le tue piante a passare all'inverno in modo graduale, senza stress, per resistere alle basse temperature e in grado di sopravvivere fino a primavera senza grossi inconvenienti, pronte a svegliarsi e a continuare a crescere.
Cure per le piante da interno in autunno
- L'ultima concimazione dell'anno
Le piante vanno in "letargo" nei mesi più freddi, quindi è una buona idea concimarle nelle prime settimane dell'autunno per assicurarsi che abbiano le sostanze nutritive necessarie per sopravvivere all'inverno. È preferibile utilizzare fertilizzanti e concimi a lento rilascio o a rilascio prolungato, meglio se bastoncini o granuli, che rilasciano sostanze nutritive con l'innaffiatura.
- Innaffiature controllate
Le temperature iniziano a scendere in questi mesi, quindi le piante avranno bisogno di un po' meno acqua. Fai attenzione affinché ricevano la giusta quantità senza che si formi un ristagno d'acqua, che potrebbe far marcire le radici. Il metodo migliore è quello di controllare il substrato con le dita e innaffiare solo quando il terreno è asciutto. Non dimenticare di rimuovere i sottovasi quando accumulano acqua sul fondo e di controllare che i fori di drenaggio siano privi di detriti.
- Potature
Ci sono piante che possono richiedere una potatura per essere più forti nei mesi invernali. Togli i rami che vedi più deboli, foglie secche o semi appassite. In questo modo la pianta non dovrà investire risorse in rami che non ne hanno bisogno e sarà in grado di mantenere le parti più robuste.
- Piantare e trapiantare
L'inizio della stagione autunnale è il momento perfetto per piantare specie con fiori invernali come le viole del pensiero, le violette e i ciclamini. Se semini in questo momento, permetterai alle piante di crescere, svilupparsi e acclimatarsi gradualmente alle condizioni ambientali. I trapianti non sono raccomandati in questo periodo dell'anno, a meno che non siano strettamente necessari. Con le piante per interni l'obiettivo è quello di creare condizioni stabili per l'inverno.
- Sfruttare la luce
Con l'autunno, le ore di sole durante il giorno iniziano a diminuire. Prova a posizionare le tue piante d'appartamento in un luogo dove possano ricevere quei preziosi raggi di sole, soprattutto al mattino. Puoi metterle vicino alle finestre, facendo sempre attenzione che non siano esposte a correnti d'aria che potrebbero esserle fatali. Gira il vaso ogni due giorni, in modo che ricevano luce in modo omogeneo.
- Elimina i parassiti
È vero che l'estate è il periodo preferito da insetti e parassiti, ma non ti fidare perché cocciniglie, mosche bianche e ragni rossi non riposano. Fai attenzione anche ai funghi, perché con l'abbassarsi della temperatura si accumula umidità. Esamina di tanto in tanto le radici, gli steli e il substrato.