Spedizione gratuita da 34€

Di che colore è la clorofilla e altre curiosità del colore delle piante

Se dai a un bambino un foglio di carta e dei pastelli e gli chiedi di disegnare una pianta, sicuramente ti farà qualcosa con un gambo marrone e foglie verdi. È qualcosa che assumiamo come verità universale, ma se hai visto un croton o una calathea triostar, saprai che hanno sfumature molto diverse dal verde. Ti sei mai chiesto cosa dà alle piante il loro colore? Di che colore è la clorofilla?

Le piante sono esseri viventi incredibili. Ci sono tante diversità e specie con caratteristiche così particolari che è difficile credere che siano semplicemente piante. Ma se c'è una caratteristica più o meno comune, è il loro colore. Se dai a un bambino un foglio di carta e dei pastelli e gli chiedi di disegnare una pianta, sicuramente ti farà qualcosa con un gambo marrone e foglie verdi. È qualcosa che assumiamo come verità universale, ma se hai visto un croton o una calathea triostar, saprai che hanno sfumature molto diverse dal verde. Ti sei mai chiesto cosa dà alle piante il loro colore? Di che colore è la clorofilla?

Tris di Piante Pet-Friendly
Sicure per i tuoi cuccioli
116,00 €

Di che colore è la clorofilla?

La clorofilla è un pigmento verde che si trova nelle foglie delle piante. Questo composto è un fotorecettore, cioè cattura la luce solare e la usa per fare la fotosintesi, un processo mediante il quale vengono creati zuccheri e altri nutrienti che alimentano la pianta. Per capire cos'è la clorofilla a colori, è necessario rivedere alcuni concetti di base.

La luce solare è un tipo di radiazione elettromagnetica, cioè ha un comportamento ondulatorio e una lunghezza d'onda particolare. All'interno di questo spettro elettromagnetico, che raggruppa diversi tipi di radiazioni come onde radio, infrarossi, raggi X, raggi ultravioletti e altri, solo una parte molto piccola dello spettro è visibile all'occhio umano. Questo è il motivo per cui percepiamo la luce del sole come bianca, ma quando la passiamo attraverso un prisma possiamo vedere i colori separati. In alcune condizioni la luce solare può comportarsi come una particella. Ognuna di queste particelle è chiamata fotone e possiede una certa e fissa quantità di energia.

Le foglie delle piante sono organismi specializzati, in cui pigmenti come la clorofilla sono in grado di assorbire l'energia solare per convertirla in energia chimica. Il punto è che per la fotosintesi non vengono utilizzate tutte le lunghezze d'onda presenti nella luce solare, ma i pigmenti assorbono solo le lunghezze d'onda di cui hanno bisogno e riflettono quelle che non gli servono.

Palma Kentia - Palma del Paradiso
Tropicale e purificatrice
64,00 €

Le lunghezze d'onda che assorbono sono ciò che è noto come spettro di assorbimento. Nel caso della clorofilla, questa si è specializzata nell'assorbire fotoni di luce rossa (i più abbondanti) e fotoni di luce blu (meno abbondanti, ma più energici). Poiché non utilizza i fotoni della luce verde, li riflette. Questo spettro di luce che rifiuta è ciò che percepiamo ed è per questo che vediamo le piante come verdi.

Perché ci sono piante di altri colori?

La clorofilla non è l'unico pigmento presente nelle foglie delle piante. Esistono, infatti, 5 tipi di clorofilla, più altri pigmenti accessori che permettono alla pianta di assorbire una gamma più ampia di lunghezze d'onda. Ciò le consente di catturare l'energia solare in modo più efficiente e abbondante, ma con un numero maggiore di clorofilla, questa predomina e fa sembrare la pianta verde.

46,00 €

Nelle piante che hanno altri colori, quello che succede è che gli altri pigmenti diventano più numerosi, macchiando le foglie di altri colori. In autunno, quando le piante smettono di produrre clorofilla per entrare nel riposo durante l'inverno, sono più evidenti colori come il rosso, l'ocra e il giallo, che sono solitamente ricoperti dalla presenza dominante di clorofilla.

Secondo alcune teorie, le piante possono usare questi pigmenti a loro vantaggio. Un esempio sono i carotenoidi. Questi assorbono la luce viola e blu-verde e riflettono le tonalità arancio, rosso e giallo brillanti. I carotenoidi hanno funzioni importanti, oltre a catturare l'energia solare, poiché aiutano a liberarsi dell'energia in eccesso. In altre parole, quando la pianta riceve una luce solare diretta e troppo forte, questa energia in eccesso può danneggiare le foglie. Il pigmento carotenoide è responsabile dell'assorbimento dell'energia in eccesso e della sua dissipazione come calore residuo. Per questo motivo, quando esponi una pianta come le succulente al sole molto diretto, inizia a cambiare colore.

Carassula ovata
Splendida e Resistente
40,00 €

Inoltre, i carotenoidi possono essere presenti nei frutti, come i pomodori o le arance, e si utilizzano per attirare gli animali che ingeriranno i semi e li aiuteranno a disperderli, garantendo la sopravvivenza e la riproduzione della specie.

49,00 €

Inoltre, le piante usano questo e altri pigmenti per cambiare i colori delle foglie per proteggersi. Ad esempio, ci sono molti insetti verdi che si mimetizzano con il colore delle piante mentre si nutrono di queste. Se la foglia non è verde, ma di un altro colore, l'insetto colpisce agli occhi dei predatori come gli uccelli, che lo divoreranno e gli impediranno di continuare a danneggiare la pianta.

Insetticida Ecologico
Elimina i parassiti!

Come puoi vedere, le piante sono organismi viventi affascinanti che, sebbene sembrino molto passivi, hanno i loro meccanismi per proteggersi e riprodursi. Qualcosa di semplice come il colore delle foglie può dirti molto sulle funzioni e le caratteristiche della specie.

Copyright Be.Green Plant Design and Care, S.L. © 2020 - TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Carrer de Frederic Mompou, 3, 08960 Sant Just Desvern, Barcelona